+39 347 9177302

Le fasi dall’innamoramento all’amore

Le 3 Fondamentali Fasi Dall’Innamoramento all’Amore

Quando si parla di innamoramento e amore, si fa riferimento a due stati emotivi distinti, ma connessi, che descrivono l’evoluzione dei sentimenti all’interno di una relazione. Questo viaggio emotivo inizia con una forte attrazione verso un’altra persona e può svilupparsi in una relazione duratura, segnata da affetto e progettualità. Ci sono tre fasi principali in questo percorso: l’idealizzazione, il bagno di realtà e il riavvicinamento. Questi passaggi descrivono il cammino dalla fase iniziale di euforia fino alla costruzione consapevole di un legame duraturo.

La Prima Fase: Idealizzazione e Fusione Emotiva

All’inizio di una relazione, si sperimenta la fase dell’idealizzazione, un periodo intenso in cui l’altra persona appare perfetta. In questa fase iniziale, i difetti dell’altro sembrano invisibili e si desidera trascorrere tutto il tempo insieme, quasi in modo simbiotico. La persona amata diventa oggetto di ammirazione, e tutto ciò che fa o dice appare affascinante. C’è un bisogno fisico di vicinanza e condivisione, e ogni piccolo dettaglio che normalmente potrebbe essere fastidioso viene ignorato o reinterpretato come qualcosa di positivo. Questa fase di fusione è tipicamente intensa ma dura poco, poiché è spesso il risultato di una percezione idealizzata dell’altro.

Il Principio di Realtà: Il Bagno di Realtà

A un certo punto, la fase dell’idealizzazione inizia a perdere intensità, e subentra il principio di realtà, o “bagno di realtà”. Si tratta di un momento in cui si comincia a vedere l’altra persona in modo più realistico, notando anche i difetti e i limiti che erano stati inizialmente ignorati. Questa fase è segnata da una presa di coscienza spesso destabilizzante, poiché implica un certo grado di disillusione. La coppia inizia a riconoscere gli aspetti dell’altro che non piacciono o che non sono in perfetta sintonia con le proprie aspettative.

Il bagno di realtà può essere tanto intenso da portare alcune persone a mettere in discussione la relazione. In funzione di ciò che emerge in questa fase, si può avvertire la necessità di fare un passo indietro, riflettere sui sentimenti e decidere se proseguire il legame. È un momento delicato, che può diventare uno spartiacque per il futuro della coppia.

Il Riavvicinamento Consapevole: Costruzione e Progettualità

Se la coppia supera il bagno di realtà, si apre la porta verso una relazione d’amore matura. In questa terza fase, la relazione assume una nuova consapevolezza e si rafforza. Le aspettative idealizzate dell’inizio sono ormai state rielaborate, e si inizia ad accettare l’altro per ciò che è realmente, con pregi e difetti. In questo momento, la coppia può concentrarsi sulla costruzione di un legame basato sulla fiducia, sul rispetto e su una progettualità condivisa.

Il riavvicinamento non è più basato sull’euforia o sull’idealizzazione, ma su una connessione più stabile e consapevole. Si innesca così un processo di costruzione, dove si intravede la possibilità di camminare insieme su una strada condivisa, accettando le sfide e le imperfezioni reciproche come parte integrante del rapporto. Questo rappresenta l’inizio di una relazione d’amore, più autentica e duratura, rispetto alla passione iniziale dell’innamoramento.

Le Tre Fasi: Una Transizione Variabile

Il passaggio dall’innamoramento all’amore si articola attraverso questi tre step: idealizzazione, bagno di realtà e costruzione. Ognuna di queste fasi può avere durate diverse, a seconda della personalità dei partner e della natura della relazione. Per alcune coppie, l’intero processo può svilupparsi in pochi mesi, mentre per altre può richiedere anni. Comprendere queste fasi permette di affrontare con maggiore chiarezza e serenità l’evoluzione del rapporto.

Conclusione: Il Valore dell’Esperienza Amorevole

Il percorso dall’innamoramento all’amore rappresenta un viaggio emotivo complesso e unico, che può essere arricchente per entrambe le persone coinvolte. Condividere queste esperienze con altre persone può fornire un sostegno prezioso e aiutare a riconoscere i propri sentimenti con maggiore consapevolezza. Se hai vissuto queste fasi o ti trovi attualmente in una di esse, condividere la tua storia può essere di aiuto ad altri, oltre che a te stesso, nel comprendere meglio i processi naturali che accompagnano l’evoluzione dei sentimenti.

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?