+39 347 9177302

Avere una relazione con un partner narcisista

Introduzione al Narcisismo

“Sono un povero pulcino nero sfortunato che non avrà mai niente. Non otterrà mai niente alla vita, no, tutto falso.”

Parliamo di narcisismo o personalità narcisistica e di relazione.

Caratteristiche del Narcisismo

Il disturbo narcisistico assume delle caratteristiche simili all’interno di tutte le relazioni, dalla fase di corteggiamento fino all’innamoramento.

Il narcisista è attento, premuroso e sembra essere il principe azzurro.

Manifestazioni del Narcisismo

Man mano che la relazione procede, il narcisista diventa sempre più prepotente e tiranno, lavorando sul senso di colpa del partner e perdendo empatia.

Effetti delle Relazioni con Narcisisti

Le richieste e le pretese del narcisista aumentano progressivamente, lasciando il partner confuso e sofferente.

Chi ha avuto una relazione con un narcisista può sentirsi perso, sperando in un amore vero e cercando di recuperare le sensazioni iniziali.

Incidenza del Disturbo Narcisistico

Il disturbo narcisistico ha un’incidenza stimata dell’1% nella popolazione, prevalentemente nel genere maschile.

Non tutte le persone con tratti egoisti o manipolatori possono essere considerate narcisiste, né tutte le relazioni possono essere etichettate come tali.

Complicazioni nell’Etichettare le Relazioni

Etichettare una relazione narcisista può semplificare ingiustamente la situazione e impedire la crescita personale di entrambi i partner.

È fondamentale riconoscere i ruoli e le responsabilità all’interno della coppia per superare le difficoltà.

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?