+39 347 9177302

Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) da relazione

Il disturbo ossessivo compulsivo è un disturbo caratterizzato principalmente da pensieri fissi e ridondanti (ossessioni) su temi fissi come l’igiene che vengono spesso associati a dei comportamenti (compulsioni) volti a placare l’ansia, es. aprire e chiudere la porta.

Cos’è il disturbo ossessivo-compulsivo da relazione?

Sono i comportamenti descritti precedentemente applicati alle relazioni quindi a due possibili agiti, esperienze, ed una terza determinata dall’insieme delle due esperienze precedenti.

Innanzitutto si tratta di pensieri di tipo ossessivo sulla relazione, sul noi, quindi sulla qualità della stessa e dei sentimenti agiti nella relazione:

  • siamo una bella coppia
  • siamo fatti per stare insieme

Oppure può essere agito sulle caratteristiche del partner:

  • è sufficientemente bello\a
  • è sufficientemente intelligente
  • è una bella persona
  • ha questo difetto fisico

La terza alternativa è il mix delle due precedenti: chi soffre da disturbo ossessivo compulsivo da relazione valuta sia la relazione stessa che la validità del partner. Il dubbio ossessivo è ciò che tendenzialmente paralizza poiché la risposta è sempre “si….ma”.

Le compulsioni, ovvero i comportamenti che mitigano l’ansia generata dai pensieri, si giocano principalmente su tre livelli:

  1. si fanno dei test alla relazione 
  2. si fanno confronti con relazioni precedenti o di altri 
  3. si recuperano ricordi che confermano la bontà della persona a fianco (senza trovare mai una fine allo stesso recupero)

Queste compulsioni hanno l’obiettivo di placare l’ansia suscitata dai pensieri ma non fanno altro che alimentare il circuito stesso delle ossessioni e delle compulsioni.

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?