Disturbo Ossessivo Compulsivo: definizione e tipologie Home > Disturbo ossessivo compulsivo > Disturbo ossessivo compulsivo definizione e tipologie Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC), come suggerisce il termine, è costituito da due elementi fondamentali: le ossessioni e le compulsioni. Le ossessioni sono delle idee fisse, ripetitive, che spesso compaiono improvvisamente e che difficilmente riescono ad essere allontanate dalla testa di chi le prova. Queste idee possono essere dei pensieri, delle immagini, piuttosto che degli impulsi: i pensieri si riferiscono, ad esempio, a “chissà se ho chiuso la macchina”, “chissà se ho girato la manopola del gas”; le immagini sono principalmente a sfondo religioso, blasfemo e/o sessuale; gli impulsi sono riferiti principalmente a pensieri fantasie di far del male, piuttosto che mettere in atto comportamenti sconvenienti e imbarazzanti in pubblico. A seguito delle ossessioni nascono appunto le compulsioni, che sono comportamenti ripetitivi con lo scopo di purificare, di essere di buon auspicio, di controllare e di gestire i pensieri ossessivi o i loro esiti che, nella testa di chi li prova, sono spesso di carattere negativo. Vengono messi in atto comportamenti come lavarsi le mani, riordinare, contare, accumulare etc.. Compulsioni diverse danno origine a disturbi ossessivo compulsivo differenti. Si parla ad esempio di: disturbo ossessivo compulsivo da contaminazione (lavaggio e pulizia); disturbo ossessivo compulsivo da ordine simmetria; disturbo ossessivo compulsivo da controllo; disturbo ossessivo compulsivo da superstizione (conteggio e ripetizione); Esistono quindi diverse caratteristiche che determinano il disturbo ossessivo compulsivo e le sue sfaccettature, ma i due elementi principali sono la presenza di idee fisse (ossessioni) e di azioni a loro volta ripetitive (compulsioni) deputate proprio al controllo delle prime. Dr. Matteo Radavelli – Psicoterapeuta e Psicologo Seregno Via Ballerini 56, 20831 Seregno (MB) +393479177302 info@matteoradavelli.it Ho conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, con successiva specializzazione in psicoterapia presso lo European Institute of Systemic-relational Therapies (E.I.S.T.). Svolgo la mia attività come professionista dal 2011 e mi occupo di percorsi di psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia e familiare. [wpts_spin]{ Opero come psicologo a Seregno oltre che in altri 6 {centri|studi} di psicologia in provincia di MB, Lecco e Como.| Opero come psicologo psicoterapeuta a Seregno oltre che in altri 6 {centri|studi} di psicologia in provincia di MB, Lecco e Como.| Opero come psicoterapeuta a Seregno oltre che in altri 6 {centri|studi} di psicologia in provincia di MB, Lecco e Como.| Opero come psicologo sessuologo a Seregno oltre che in altri 6 {centri|studi} di psicologia in provincia di MB, Lecco e Como.| Dirigo uno studio di psicologia a Seregno, oltre ad altri 6 centri in provincia di MB, Lecco e Como.| {Sono il responsabile scientifico di|Dirigo e coordino} 7 studi di psicologia a Seregno e in provincia di MB, Lecco e Como.| {Sono il responsabile scientifico di|Dirigo e coordino} una equipe di psicologi a Seregno e in provincia di MB, Lecco e Como. }[/wpts_spin] Risposte chiare in quattro incontri Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto. La tua richiesta non può essere inviata correttamente. La tua richiesta è stata inviata correttamente. Nome Cognome Email Telefono +39 IT Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia) ? Tipologia terapia (online/in sede) Scegli 1 valore On-line Arcore (MB) Agrate (MB) Monza (MB) Seregno (MB) Cantù (CO) Como (CO) Lecco (LC) Merate (LC) Messaggio Consenso Sottoscrivo la Privacy Policy GCL_AW FBP FBC Source Medium Campaign Adset Inserzione TRATTATIVA Trattativa LANDING Landing INVIA