+39 347 9177302

Vaginismo: cos’è e come affrontarlo

Parliamo di vaginismo e dispareunia, due disturbi sessuali femminili comunemente racchiusi nella dicitura ombrello “dolore genito-pelvico“.

In generale possiamo dunque parlare di in una serie di dolori a livello genitale che vengono provati durante il rapporto sessuale; in particolare il vaginismo è una contrazione involontaria dei muscoli vaginali che nei casi più gravi impedisce il rapporto e la penetrazione mentre in casi meno gravi genera “semplicemente” dolore eliminando la componente di piacere presente nel rapporto. Si può soffrire di vaginismo per motivi diversi e sebbene esistano aspetti biologici che ne sono causa (come casi gravi di endometriosi) è molto più comune che il vaginismo derivi da cause psicologiche. La propria cultura di origine e l’educazione ricevuta durante l’infanzia (specie se religiosa, che legge la libertà sessuale come un peccato) sono fattori psicologici che possono causare vaginismo così come possono esserlo violenze subite e anche problemi di coppia (non è raro che una donna sviluppi vaginismo a seguito di problemi sessuali del partner, come disfunzione erettile o eiaculazione precoce).

Considerando che soffre di vaginismo una percentuale della popolazione femminile in età fertile che va dal 14 al 34% diventa evidente che questo problema (uno dei tre disturbi sessuali femminili), spesso sconosciuto, non è da sottovalutare. Il vaginismo, infatti, porta con sè diverse implicazioni: in primis un’alterazione della libido, un profondo senso di insoddisfazione nei rapporti e anche una paura associata al rapporto sessuale (in certi casi una vera e propria fobia della penetrazione) con conseguente crisi di coppia o crisi identitaria.

Il vaginismo, se legato a cause mediche, richiede uno specifico trattamento meccanico o fisico cui si può abbinare (o sostituire, nel caso di cause psicologiche) un trattamento piscologico. L’obiettivo primario è quello di superare la componente di ansia e stress collegata alla penetrazione dolorosa per permettere alla donna di vivere in maniera soddisfacente la propria attività sessuale.

Psicologo ComoDr. Matteo Radavelli – Psicoterapeuta e Psicologo Como
Via Dante Alighieri 95, 22100 Como CO
+393479177302
info@matteoradavelli.it

Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo ad orientamento sistemico relazionale, ho conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, con successiva specializzazione in psicoterapia presso lo European Institute of Systemic-relational Therapies (E.I.S.T.). Svolgo la mia attività come professionista dal 2011 e mi occupo di percorsi di psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia e familiare.
[wpts_spin]{
Opero come {psicologo|psicologo psicoterapeuta|psicologo sessuologo} a {Como|Como e provincia (Cantù)} oltre che in provincia di Lecco e Monza Brianza|
Dirigo uno studio di psicologia a {Como|Como e provincia (Cantù)} oltre che in provincia di Lecco e Monza Brianza|
{Sono il responsabile scientifico di|Dirigo e coordino} 7 studi di psicologia a Como e in provincia di Lecco e di Monza Brianza|
{Sono il responsabile scientifico di|Dirigo e coordino} una equipe di psicologi a Como e in provincia di Lecco e di Monza Brianza
}[/wpts_spin]

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?