Fasi della risposta sessuale e disturbi collegati (uomo e donna) Home > Disfunzioni sessuali > Fasi della risposta sessuale e disturbi collegati uomo e donna Oggi approfondiamo le fasi di risposta sessuale nell’uomo e nella donna e la loro relazione con le disfunzioni sessuali. Quando e dove, le disfunzioni sessuali maschili e femminili, si presentano nelle fasi di risposta sessuale? Le fasi di risposta sessuale sono quelle che occorrono, dal punto di vista cognitivo e fisico nel momento in cui ci approcciamo ad avere un rapporto sessuale. La prima fase è “l’eccitamento”, ovvero il momento in cui si innescano fantasie e si susseguono stimoli. Dal punto di vista tattile per esempio si prepara il corpo ad avere un rapporto sessuale. La fase successiva è chiamata “plateaux” nella quale c’è un consolidamento dell’eccitazione ed è preparatoria all’orgasmo. Anche in questa fase ci sono cambiamenti neurologici, vascolari e muscolari sia nell’uomo che nella donna. La terza fase è quella in cui avviene l’orgasmo che è seguita dalla risoluzione del rapporto in cui l’uomo entra nella fase refrattaria e nell’impossibilità di avere un successivo rapporto sessuale. Le disfunzioni sessuali sono sette, quattro sono prettamente maschili e tre femminili. Delle quattro riguardarti l’uomo due di queste hanno a che fare con l’eiaculazione precoce o ritardata ed una con il desiderio ipoattivo quindi la mancanza di desiderio. Le altre due disfunzioni sono la disfunzione erettile o perdita di erezione. Le disfunzioni sessuali tipicamente femminili invece sono anch’esse legate ad un possibile desiderio ipoattivo, alla sensazione di provare dolore durante un rapporto sessuale o l’anorgasmia. Ogni disfunzione è diversa, ha caratteristiche diverse e si presenta in momenti diversi di risposta sessuale. Il calo del desiderio, o desiderio ipoattivo, si presentano sia nell’uomo che nella donna prima di un rapporto sessuale e sono a monte di tutto poiché generalmente c’è un problema nell’eccitamento. Gli altri disturbi invece sono presenti in momenti diversi: la disfunzione erettile o la perdita di erezione coinvolgono la face di eccitamento e il plateaux, mentre l’eiaculazione precoce o ritardata coinvolgono la fase dell’orgasmo. Questo diversamente dalla donna nella quale l’anorgasmia ha a che fase con la fase orgasmica e il vaginismo (dolore durante un rapporto) coinvolge la face di eccitamento e il suo consolidamento. Ogni disturbo sessuale è collocato in uno specifico momento delle fasi di risposta sessuale ed è fondamentale collocarlo per poter definire al meglio qual è il problema, dove si presenta e poterlo padroneggiale meglio. Risposte chiare in quattro incontri Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto. La tua richiesta non può essere inviata correttamente. La tua richiesta è stata inviata correttamente. Nome Cognome Email Telefono +39 IT Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia) ? Tipologia terapia (online/in sede) Scegli 1 valore On-line Arcore (MB) Agrate (MB) Monza (MB) Seregno (MB) Cantù (CO) Como (CO) Lecco (LC) Merate (LC) Messaggio Consenso Sottoscrivo la Privacy Policy GCL_AW FBP FBC Source Medium Campaign Adset Inserzione TRATTATIVA Trattativa LANDING Landing INVIA