+39 347 9177302

Disfunzioni sessuali maschili e femminili

Facciamo chiarezza sulle disfunzioni sessuali, poiché il sesso è sulla bocca di tutti, ma in pochi possono davvero dire che sanno di cosa stanno parlando.

L’informazione è spesso superficiale e frammentaria; basti pensare che ci sono uomini convinti di poter risolvere tutto attraverso le pillole magiche ed altri che si lanciano in una serie di tentativi più o meno bizzarri per riuscire a portare a termine un rapporto sessuale.

Le disfunzioni sessuali, da manuale diagnostico, sono tutte quelle difficoltà che si innescano durante il processo di risposta sessuale.

Il processo di risposta sessuale è fatto da cinque fasi ben distinte. 

la prima è il desiderio, ossia una fase di attivazione emotiva che porta l’individuo a ricercare il proprio oggetto di piacere.

La seconda é l’eccitazione, ovvero la fase in cui ci sono una serie di modifiche, anche dal punto di vista fisiologico, come ad esempio l’accelerazione del battito cardiaco, la tensione muscolare, l’erezione negli uomini e la lubrificazione nelle donne.

La terza è la fase di plateau, in cui c’è un consolidamento della fase di eccitazione, che aumenta sempre più, sino portare alla fase orgasmica (quarta fase) in cui tutta la tensione accumulata viene rilasciata tramite appunto l’orgasmo.

Infine c’è la fase di risoluzione (quinta fase) nella quale, dopo che il corpo si è scaricato, tutti i valori fisiologici tornano ad uno stato di rilassamento.

Ma quali sono le disfunzioni sessuali e come vengono categorizzate? 

In particolare, al di là della disfunzione sessuale legata all’utilizzo di sostanze, si individuano quattro diverse disfunzioni sessuali per quanto riguarda gli uomini e tre per quanto riguarda le donne. 

Le quattro disfunzioni sessuali riguardanti gli uomini sono: 

  • l’eiaculazione ritardata;
  • l’eiaculazione precoce;
  • il disturbo sessuale da desiderio ipoattivo nell’uomo;
  • la disfunzione erettile.

Per quanto riguarda le disfunzioni sessuali delle donne invece si fa riferimento a:

  • il disturbo da orgasmo;
  • il disturbo del desiderio sessuale;
  • il disturbo da dolore genito-pelvico e della penetrazione;

Spero che con questo video si siano chiarite alcune delle difficoltà legate al rapporto sessuale e alla propria sessualità, ma soprattutto rispetto alla mala informazione, spesso superficiale, che si trova in giro.

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?