Ansia da prestazione sessuale: caratteristiche e conseguenze Home > Disfunzioni sessuali > Ansia da prestazione sessuale caratteristiche e conseguenze Facciamo qualche riflessione sparsa sull’ansia da prestazione. Già il nome di questa condizione contiene molte informazioni e indizi su cosa potrebbe essere. Da un lato, abbiamo il termine ansia, che implica preoccupazione, agitazione e apprensione, soprattutto a livello mentale, ma con possibili manifestazioni fisiche come tachicardia, sudorazione e secchezza delle fauci. Ho già trattato in diversi video il tema dell’ansia in generale. Dall’altro, il termine prestazione è altrettanto significativo. L’ansia da prestazione può manifestarsi in qualsiasi attività che richieda una performance: non solo in ambito sessuale, ma anche in quello sportivo, lavorativo e in molte altre situazioni in cui la persona si sente sotto pressione. L’Ansia da Prestazione Sessuale e le Sue Manifestazioni Per quanto riguarda l’aspetto prettamente sessuale, questa condizione si manifesta principalmente nella sfera maschile con due principali problematiche, che possono presentarsi singolarmente o insieme: Difficoltà nel raggiungere o mantenere un’erezione sufficiente a rendere il rapporto soddisfacente. Eiaculazione precoce, che porta a una durata del rapporto inferiore a quella desiderata. Queste due manifestazioni rappresentano la conseguenza fisiologica di uno stato d’ansia che si innesca nel momento in cui si teme di non essere all’altezza della situazione. Ho già trattato nel dettaglio le caratteristiche di questa problematica in altri video, ma oggi voglio approfondire un aspetto spesso sottovalutato: la degenerazione dell’ansia da prestazione e il suo impatto sulla vita sessuale e di coppia. Il Circolo Vizioso dell’Ansia da Prestazione Non è insolito che l’ansia da prestazione inneschi un circolo vizioso di pensieri negativi, frustrazioni e paure. Questa spirale ha conseguenze importanti sia sul singolo individuo che sulla coppia. Succede spesso che, oltre alla frustrazione del momento, si sviluppi un loop mentale in cui l’uomo teme il prossimo rapporto sessuale, fino ad arrivare ad evitarlo del tutto. Questo può avvenire attraverso strategie di fuga: ad esempio, invece di tornare a casa con la partner, può trovare delle scuse per posticipare l’intimità, come decidere di fermarsi a bere qualcosa fuori. Allo stesso tempo, anche la partner può iniziare a vivere la sessualità con apprensione. Da un lato, l’uomo, temendo un’altra figuraccia, cerca di evitare situazioni in cui si sente sotto esame. Dall’altro, la donna, percependo questa tensione, può iniziare a sentirsi insicura, temendo di fare qualcosa di sbagliato o di peggiorare la situazione. Questo può portarla a sua volta ad evitare i rapporti, creando una distanza sempre maggiore tra i due. Se il problema non viene affrontato, si rischia che il rapporto di coppia subisca un’escalation di tensioni, fino a far sentire entrambi intrappolati in una situazione senza via d’uscita. Strategie di Evitamento e le Loro Conseguenze L’ansia da prestazione può portare alla messa in atto di meccanismi di evitamento, che si manifestano in diverse forme: Evitare il contatto intimo, trovando scuse per non rimanere soli con la partner. Sostituire i rapporti sessuali con la masturbazione, poiché in questo contesto l’ansia è assente o significativamente ridotta. Ridurre progressivamente il numero di rapporti, nonostante il desiderio sessuale sia ancora presente. Questo processo, a cascata, porta a una riduzione della complicità di coppia, aumenta le tensioni e rende la persona sempre più nervosa. A livello psicologico, inoltre, si attivano una serie di paure tipicamente maschili, come il timore di essere lasciati, di essere giudicati inadeguati o di subire un’umiliazione. Tutto questo non fa altro che alimentare ulteriormente l’ansia. Il Controllo Eccessivo della Performance In alcuni casi, l’ansia da prestazione non si manifesta con un evitamento totale, ma con un atteggiamento iper-controllato e auto-valutativo. Durante il rapporto, l’uomo può trovarsi diviso tra due stati mentali: Una parte di sé immersa nell’esperienza sessuale. Un’altra parte che osserva, controlla e valuta la propria performance. Questo atteggiamento, se da un lato può servire a portare a termine il rapporto, dall’altro impedisce di viverlo pienamente e con naturalezza. La sessualità diventa così un compito da eseguire e non più un momento di piacere e connessione con la partner. Come Affrontare l’Ansia da Prestazione 1. Riconoscere il Problema È fondamentale capire che l’ansia da prestazione non è un problema occasionale, ma una condizione che si ripresenta con una certa costanza. Un episodio sporadico di difficoltà sessuale non è sufficiente per definirla tale. 2. Chiedere Aiuto il Prima Possibile Più si interviene tempestivamente, più è facile uscirne. Se il problema viene affrontato subito: Non si è ancora instaurato il circolo vizioso di ansia, evitamento e frustrazione. La persona ha ancora la motivazione per affrontarlo e sperimentare strategie per superarlo. Un supporto psicologico, in particolare una terapia sessuologica o cognitivo-comportamentale, può essere molto utile per interrompere questo schema negativo. 3. Parlare con il Partner Un altro aspetto cruciale è la comunicazione di coppia. Spesso l’uomo si sente l’unico responsabile del problema, ma in realtà la difficoltà viene vissuta da entrambi, sia sotto le coperte che nella relazione in generale. Parlare apertamente con il partner permette di: Ridurre il senso di isolamento e vergogna. Creare un’alleanza di coppia per affrontare il problema insieme. Evitare che il rapporto si deteriori a causa della mancanza di dialogo. 4. Cambiare la Percezione della Sessualità Infine, è importante lavorare su un cambiamento di prospettiva: la sessualità non deve essere vissuta come un test da superare, ma come un’esperienza condivisa. Ridurre la pressione sulla performance e concentrarsi sul piacere e sulla connessione emotiva può aiutare a spezzare il ciclo dell’ansia. Conclusione L’ansia da prestazione sessuale è un problema diffuso che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita sessuale e di coppia. Tuttavia, non è una condanna definitiva: con il giusto approccio, si può superare. La chiave sta nel riconoscerlo per tempo, chiedere aiuto e trasformare la coppia in una risorsa, anziché in un vincolo che ostacola la soluzione del problema. Risposte chiare in quattro incontri Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto. La tua richiesta non può essere inviata correttamente. La tua richiesta è stata inviata correttamente. Nome Cognome Email Telefono +39 IT Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia) ? Tipologia terapia (online/in sede) Scegli 1 valore On-line Arcore (MB) Agrate (MB) Monza (MB) Seregno (MB) Cantù (CO) Como (CO) Lecco (LC) Merate (LC) Messaggio Consenso Sottoscrivo la Privacy Policy GCL_AW FBP FBC Source Medium Campaign Adset Inserzione TRATTATIVA Trattativa LANDING Landing Newsletter Sì, acconsento alla ricezione di comunicazioni di marketing come newsletter ed sms. Se dovessi cambiare idea, posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento INVIA