La depressione in numeri Home > Depressione > La depressione in numeri Parliamo della depressione e dei suoi numeri, al fine di comprenderla meglio. La depressione maggiore è sicuramente il disturbo dell’umore più diffuso nella fascia d’età compresa tra i 15 ed i 45 anni; nel 90% dei casi l’esordio è in un’età tra i 20 ed i 40 anni e solo nel 10% dei casi insorge successivamente ai 60 anni. Colpisce prevalentemente la popolazione femminile, infatti il rapporto uomini-donne è di 1 a 2, ossia per ogni uomo che soffre di depressione ci sono due donne che soffrono dello stesso disturbo. I momenti principalmente a rischio sono le fasi di transizione importanti, come ad esempio dal punto di vista fisico possono essere il parto, piuttosto che la menopausa, mentre dal punto di vista relazionale, sociale e familiare possono essere diverse e numerose: la perdita del lavoro, un lutto, la separazione dal partner, etc. Come dicevo il rapporto dell’incidenza della depressione tra uomini e donne è di 1 a 2, infatti sulla popolazione europea viene stimato che nel corso della propria vita gli uomini hanno una probabilità di sviluppare la sintomatologia depressiva compresa tra il 2% e il 5,5%, mentre per le donne questa percentuale oscilla tra il 6% e l’11,8% La depressione inoltre è uno dei disturbi mentali che ha avuto un incremento sostanziale negli ultimi anni (decenni), infatti i casi di depressione sono aumentati di circa il 20%. E’ stimato che siano circa 300 milioni le persone che soffrono di depressione nel mondo e questa malattia è sicuramente una delle principali cause di disabilità. La stessa OMS, l’organizzazione mondiale della sanità, ritiene che entro il 2030 la depressione sarà la malattia cronica più diffusa. La depressione ha altri 2 record particolarmente tristi, legati alla morte: i suicidi causati dalla depressione rappresentano 1,5% dei casi mondiali di decesso e sono la seconda principale causa di decesso per quanto riguarda la popolazione compresa tra i 15 ed i 29 anni. Numeri che fanno pensare. Risposte chiare in quattro incontri Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto. La tua richiesta non può essere inviata correttamente. La tua richiesta è stata inviata correttamente. Nome Cognome Email Telefono +39 IT Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia) ? Tipologia terapia (online/in sede) Scegli 1 valore On-line Arcore (MB) Agrate (MB) Monza (MB) Seregno (MB) Cantù (CO) Como (CO) Lecco (LC) Merate (LC) Messaggio Consenso Sottoscrivo la Privacy Policy GCL_AW FBP FBC Source Medium Campaign Adset Inserzione TRATTATIVA Trattativa LANDING Landing INVIA