+39 347 9177302

Depressione post parto e babyblues

Abbiamo già approfondito come la nascita di un bambino porti a cambiamenti enormi nella vita della coppia e soprattutto della madre, la prima a sperimentare le trasformazioni legate al corpo e all’umore. Insonnia, nausee, umore ballerino, i primi calcetti, l’incapacità di trattenere la pipì sono tutte esperienze che fa la donna in prima persona e che il partner vive solo di riflesso: il parto e i primi giorni di vita portano poi con sè grandi sfide che, ancora una volta, mettono a dura prova prima di tutto la neomamma. Per questo motivo la depressione post parto è uno dei rischi cui potenzialmente ogni donna può essere esposta. Spesso questa patologia viene confusa con il babyblues.

Il babyblues è un insieme di emozioni come irritabilità, tristezza, scoppi di pianto, alterazione dell’appetito e del sonno, che di solito accompagnano il primo mese dopo la nascita e consistono in un pacchetto di sintomi che sono filo depressivi ma che sono presenti per un brevissimo periodo di tempo e si risolvono autonomamente. La depressione post parto è invece una depressione che condivide in tutto e per tutto i sintomi della depressione maggiore classica con unica differenza: si sviluppa a seguito della nascita di un figlio. I sintomi somigliano molto a quelli del babyblues ma sono amplificati e possono degenerare in pensieri di morte, sensazione di vuoto, isolamento, insonnia con una durata e intensità molto diversa da quelli del babyblues. La depressione post parto, per essere definita tale, deve comparire nel primo anno di vita del bambino e trascinarsi molto più a lungo di quanto accade con i sintomi da babyblues.

Come dicevo tutte le donne sono potenzialmente esposte a questa patologia anche se esistono fattori di rischio personali che possono contribuire. Una familiarità con la depressione o l’accadere di eventi traumatici legati alla gravidanza e al parto possono aumentare la probabilità di sviluppare la depressione post parto ma ci sono talmente tante variabili che è impossibile prevedere con anticipo e certezza l’insorgere della patologia.

La depressione post parto va riconosciuta soprattutto da chi sta vicino alla neo-mamma (partner, genitori, amici) e va presa in carico quanto prima. Ci si può rivolgere a centri specializzati, ad uno psicoterapeuta, alle unità operative ative negli ospedali e nei consultori; spesso già durante il corso preparto i futuri genitori vengono informati riguardo questa patologia e indirizzati verso centri o persone che possono essere d’aiuto all’insorgere dei primi segnali. Una presa in carico repentina e tempestiva determina una più veloce ed efficace risoluzione mentre, come abbiamo visto parlando anche di altre patologie, la cronicizzazione di un problema determina una remissione molto più lunga.

Risposte chiare in quattro incontri

Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?