20 giugno 2022

La psicoterapia non deve essere infinita e indefinita

Si sente spesso dire "so quando ho iniziato\inizierò la terapia non so quando la finirò" ed è uno stereotipo comune sulla nostra professione nonostante gli interventi in psicoterapia non sono più così nebulosi da comprendere da parte del paziente. E' importante che il paziente sia consapevole, sia dei tempi, che dei modi della terapia: è bene definire con il paziente [...]
03 giugno 2022

Autosabotaggio in psicoterapia

In questo articolo parliamo di auto-sabotaggio in terapia ovvero di tutte quelle circostanze in cui spesso i pazienti si pongono in una posizione per cui non fanno mai terapia e se ne vanno, abbandonano. I motivi tendenzialmente sono sempre ascritti al terapeuta o alle caratteristiche della terapia, elenchiamo qui qualche esempio di affermazione durante i primi colloqui di un percorso: "La [...]
30 maggio 2022

Come far fallire una psicoterapia

Come partire con un presupposto sbalgiato alla terapia? Quali sono le modalità che fanno fallire una terapia? In alcune circostanze l'alleanza terapeutica e la fiducia del paziente nei confronti del terapeuta si innesca automaticamente, in altre circostanze meno. Da un lato ci sono eprsone che di default si affidano, altre che hanno bisogno di fare domande e approfondimenti quindi iniziano [...]
20 aprile 2022

“Mio figlio non vuole fare terapia” cosa fare?

"Dottore, mio figlio ha bisogno di aiuto ma non vuole intraprendere un percorso di terapia".   E' una domanda che ricevo spesso e porta a molte riflessioni. Innanzitutto se il ragazzo\a è maggiorenne non lo si può obbligare, tanto meno è il professionista che può andare a recuperarlo\a a casa. E' importante rispettare la volontà stessa della persona che probabilmente è conscia [...]
30 marzo 2022

Terapia di coppia online: pro e contro

La terapia di coppia online è un tema che negli ultimi due anni è diventato estremamente importante, utile e discusso. Abbiamo affrontato l'argomento anche in altri articoli e video, qui proponiamo un riassunto dei pro e dei contro rispetto l'effettuare una terapia di coppia online. La terapia online, in generale, è bene specificare non è  il "feticcio" della terapia in [...]
01 febbraio 2022

Si può superare un problema di tipo ansioso da soli?

La psicoterapia è fondamentale ma non è l'unica via: ognuno fa ciò che sente per se stesso, pertanto anche un disturbo d'ansia può guarire senza psicoterapia, perché non è l'unica via. La psicoterapia è utile quando serve lavorare in termini di consapevolezza e autoefficacia. Una persona può superare i propri attacchi di panico: resistendo, prendendo un farmaco o lasciando passare [...]
26 novembre 2021

L’amante può essere una vittima?

  “Dottore ma l'amante può essere anche una vittima?”. Domanda interessante e la risposta è sì ma ci sono almeno un paio di pensieri che vale la pena esplicitare. Facciamo una piccola premessa: l'amante solitamente viene visto come il carnefice, cioè come colui o colei che sfascia la famiglia, si insinua all'interno della coppia e la distrugge. Partiamo da questo [...]
14 maggio 2021

Supervisione e intervisione per chi lavora da solo

In alcuni post precedenti a questo ho parlato di equipe, di come funziona il lavoro all'interno della mia equipe, di come strutturate gli interventi. Ma anche un dottore che lavora da solo può essere altrettanto valido? Anche un dottore che lavora da solo può coinvolgere, e discutere i propri casi e le proprie difficoltà con altri colleghi? Quella che [...]
07 maggio 2021

Terapia con minori VS terapia con adulti

La terapia svolta con pazienti adulti e la terapia svolta con bambini sono estremamente diverse e poichè le differenze tra le terapie sono un argomento che incuriosisce molto ho deciso di parlarvene in questo post. Partiamo col dire che ci sono grandi differenze persino tra una terapia svolta con un dodicenne e una svolta con un diciassettenne e allo stesso [...]

Contattami