Quali differenze ci sono tra attacco di panico e ansia? Home > Ansia > Quali differenze ci sono tra ansia e attacchi di panico Che differenza c’è tra ansia e attacco di panico? L’attacco di panico è uno dei possibili disturbi d’ansia, non l’unico ma uno dei più frequenti. La differenza sostanziale è che l’attacco di panico altro non è che un picco d’ansia che solitamente ha una durata circa di una decina di minuti in cui c’è un’insorgenza immediata e una remissione altrettanto immediata di tutta una serie di sintomi che sono più o meno una dozzina. Per diagnosticare un attacco di panico non è necessario averli tutti ma avvertirne almeno seisette in contemporanea come ad esempio la tachicardia, la sudorazione, il fiato corto, sensazione di confusione, sudorazione, formicolio agli arti. L’attacco di panico è un vero e proprio attacco, è qualcosa di rapido e molto forte, raggiunge il picco massimo e si risolve in un periodo breve. L’ansia, ne condivide alcune caratteristiche come per esempio la paura, l’agitazione, il timore, l’apprensione, tuttavia è una condizione ben diversa poiché generalmente non è caratterizzata da picchi ma da una condizione costante. L’ansia può durare per tutto l’arco della giornata o comunque per più ore consecutive e portare con sé apprensione, timore e preoccupazione, un chiodo fisso in testa che porta a pensare sempre alla stessa cosa che porta ovviamente anche la manifestazione di sintomi fisici come quelli che ho citato per l’attacco di panico, che possono ad esempio essere dei problemi gastrointestinali, nodo allo stomaco o groppo in gola. Questi sintomi non diventano mai completamente ingestibili al punto di credere di stare impazzendo. La differenza sostanziale tra attacco di panico e ansia è che nell’attacco di panico si genera una situazione improvvisa, un picco che successivamente rientra. L’attacco di panico è intenso, rapido, breve. L’ansia invece è una condizione più generalizzata, duratura, diffusa nell’arco della giornata. L’attacco di panico è un insieme di sintomi ben definiti, è intenso e breve, l’ansia generalizzata è costante, diffusa, molto intensa ma caratterizzante la vita della persona. Dr. Matteo Radavelli – Psicoterapeuta e Psicologo Seregno Via Ballerini 56, 20831 Seregno (MB) +393479177302 info@matteoradavelli.it Ho conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, con successiva specializzazione in psicoterapia presso lo European Institute of Systemic-relational Therapies (E.I.S.T.). Svolgo la mia attività come professionista dal 2011 e mi occupo di percorsi di psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia e familiare. Sono il responsabile scientifico di una equipe di psicologi a Seregno e in provincia di MB, Lecco e Como. Risposte chiare in quattro incontri Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto. La tua richiesta non può essere inviata correttamente. La tua richiesta è stata inviata correttamente. Nome Cognome Email Telefono +39 IT Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia) ? Tipologia terapia (online/in sede) Scegli 1 valore On-line Arcore (MB) Agrate (MB) Monza (MB) Seregno (MB) Cantù (CO) Como (CO) Lecco (LC) Merate (LC) Messaggio Consenso Sottoscrivo la Privacy Policy GCL_AW FBP FBC Source Medium Campaign Adset Inserzione TRATTATIVA Trattativa LANDING Landing Newsletter Sì, acconsento alla ricezione di comunicazioni di marketing come newsletter ed sms. Se dovessi cambiare idea, posso annullare l'iscrizione in qualsiasi momento INVIA