Mutismo selettivo: cos’è e come si affronta Home > Ansia > Mutismo selettivo cose e come si affronta In questo articolo parliamo di mutismo selettivo, patologia che in passato era anche spesso chiamata mutismo “elettivo”. E’ un disturbo di natura prettamente psicologica ed è un disturbo ansioso quindi è legato a delle difficoltà emotive. Colpisce prevalentemente i bambini tuttavia non in maniera esclusiva, i bambini sono sicuramente una grande fetta di coloro che ne sono colpiti. Il mutismo selettivo non ha alcuna origine neurobiologica ed ha esclusivamente caratteristiche di natura psicologica. Il mutismo selettivo è piuttosto comune le stime informano che si va dallo 0,03 % all’ 1% della popolazione infantile mondiale, ovviamente in aree diverse del mondo troviamo percentuali diverse. Le caratteristiche principali emergono attorno ai 2\3 anni d’età l’esordio effettivo lo riconosciamo spesso attorno ai 4\5 anni. Il mutismo selettivo è un mutismo non presente in tutti i contesti della vita ma solo in alcuni, nei quali, il bambino fa fatica, è impossibilitato, ad esprimersi verbalmente. I contesti generalmente sono quelli che comportano ansia e agitazione: scuola gruppi esteti di coetanei estranei Il bambino non ha compromissione di linguaggio, comprende ciò che viene detto e sa parlare, tuttavia si esprime solo in contesti che lui percepisce sicuri e di protezione, contesti in cui si sente accolto. Il mutismo selettivo comporta una grave compromissione delle attività di vita di questa fascia d’età, sia a livello relazionale che scolastico. Il mutismo selettivo limita sempre di più i gradi di libertà che può sperimentare, con lui spesso anche la sua famiglia. Come si può intervenire? E’ importante prendere in carico l’intera famiglia, prendere in consegna l’intero contesto per comprendere cosa il bambino tenta di comunicare e quali sono le motivazioni sottostanti al disagio. Spesso vengono somministrati alcuni test che prevedono l’osservazione dell’interazione tra i componenti della famiglia. Dr. Matteo Radavelli – Psicoterapeuta e Psicologo Como Via Dante Alighieri 95, 22100 Como CO +393479177302 info@matteoradavelli.it Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo ad orientamento sistemico relazionale, ho conseguito la Laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, con successiva specializzazione in psicoterapia presso lo European Institute of Systemic-relational Therapies (E.I.S.T.). Svolgo la mia attività come professionista dal 2011 e mi occupo di percorsi di psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia e familiare. [wpts_spin]{ Opero come {psicologo|psicologo psicoterapeuta|psicologo sessuologo} a {Como|Como e provincia (Cantù)} oltre che in provincia di Lecco e Monza Brianza| Dirigo uno studio di psicologia a {Como|Como e provincia (Cantù)} oltre che in provincia di Lecco e Monza Brianza| {Sono il responsabile scientifico di|Dirigo e coordino} 7 studi di psicologia a Como e in provincia di Lecco e di Monza Brianza| {Sono il responsabile scientifico di|Dirigo e coordino} una equipe di psicologi a Como e in provincia di Lecco e di Monza Brianza }[/wpts_spin] Risposte chiare in quattro incontri Per fissare un colloquio psicologico potete compilare il modulo sottostante, vi risponderemo al più presto. La tua richiesta non può essere inviata correttamente. La tua richiesta è stata inviata correttamente. Nome Cognome Email Telefono +39 IT Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia) ? Tipologia terapia (online/in sede) Scegli 1 valore On-line Arcore (MB) Agrate (MB) Monza (MB) Seregno (MB) Cantù (CO) Como (CO) Lecco (LC) Merate (LC) Messaggio Consenso Sottoscrivo la Privacy Policy GCL_AW FBP FBC Source Medium Campaign Adset Inserzione TRATTATIVA Trattativa LANDING Landing INVIA