Oggi giorno si sente spesso dire: “ho avuto un attacco di panico”, oppure “soffro di attacchi di panico”, “questa notte mi sono svegliato di soprassalto ero molto agitato, avevo tachicardia e ho avuto un attacco di panico”.   Queste sono frasi molto comuni, spesso sentite da amici e ripetute dopo aver avvertito qualche sintomo descritto da altri. 

Ma sono veramente attacchi di panico?

È fondamentale, a mio avviso, conoscere cosa sia veramente un attacco di panico per poterlo distinguere, innanzi tutto, da uno stato d’ansia generale e secondariamente per poter comprendere che ciò che si ritiene di avere in realtà non lo si ha.   Spesso infatti ciò che si pensa riguardo a sé stessi, le convinzioni e le credenze influiscono negativamente sul nostro benessere e sul nostro equilibrio, portandoci in un vortice di negatività che causa sofferenza.

Il panico è diverso sia dall’ansia generalizzata che dalle fobie, poiché corrisponde ad un periodo specifico in cui vi è l’insorgenza improvvisa di una paura terrificante e la sensazione di una catastrofe.  Per poter dire “ho avuto un attacco di panico” non è sufficiente avere “un po’ di agitazione”, “un po’ di nervosismo”, “un po’ di tachicardia” oppure “agitazione per mezz’ora”.  Durante un attacco infatti sono presenti sintomi come apnea, dolore o fastidio al petto, sensazione di soffocamento e paura di “impazzire” e di perdere il controllo, morire.  Durante un attacco di panico la persona è ipersensibile agli stimoli visivi e uditivi, si sente svenire e prova la brutta sensazione di sentirsi separati dal proprio corpo o percepisce la realtà attorno alterata. Un attacco di panico è improvviso irrompe la normale attività del soggetto che lo sperimenta che viene sorpreso, non comprende cosa gli stia succedendo, teme di avere un infarto e vorrebbe scappare per rifugiarsi in un luogo sicuro. Un attacco di panico raggiunge il picco d’intensità in 10 minuti e poi svanisce, i sintomi vissuti infatti sono molto intensi e invalidanti perciò sarebbe insostenibile per l’essere umano provarli per un lungo periodo. Un attacco di panico è immediato, repentino e molto intenso. La fase successiva all’attacco di panico, detta “post critica”, può invece protrarsi per ore perché caratterizzata da spossatezza, malessere, grosso disagio, stanchezza, scarsa lucidità e debolezza muscolare.

Un attacco di panico è complesso, intenso, provoca grosso disagio e interferisce con la normale attività quotidiana. Un attacco di panico non è quindi “uno stato d’ansia generale” caratterizzato invece da preoccupazione generalizzata, costante, che può ovviamente anch’essa interferire con le attività quotidiane. L’ansia generalizzata causa pensieri irrazionali, palpitazione e batticuore, indica che l’organismo si sta preparando ad affrontare un’imminente minaccia. La persona che soffre di ansia generalizzata si sente spesso e costantemente irrequieta, impaziente, ha la sensazione di non poter controllare la situazione e pensa possa accadere il peggio da un momento all’altro. A causa delle numerose energie che vengono spese la persona prova affaticamento e dolori fisici che la portano spesso a rivolgersi ad un medico.

Il primo passo per poter ottenere equilibrio e maggiore benessere è sicuramente cercare di avere la forza di osservare i propri sintomi ciò che si crede di avere, o ciò che non si vuole vedere ma che in realtà si prova e, in ognuno di questi casi, avere anche la forza di affidarsi ad un professionista.

Contattami

Se le emozioni che proviamo ci impediscono di vivere come vorremmo, al punto da condizionare negativamente la nostra vita, è il momento di chiedere aiuto.

La tua richiesta non può essere inviata correttamente.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?

Partners

Iscriviti alla Newsletter di Matteo Radavelli

Ricevi consigli, ispirazione e strumenti pratici per una mente sana e felice!

Contattami